IL PROFILO
DI DON MARIO NOVATI
di Maria Teresa Antognazza
Don Mario Novati, classe 1940, ordinato prete nel 1964, è morto martedì 19
settembre e i suoi funerali sono stati celebrati a Cernusco sul Naviglio il
21 settembre scorso. Da un anno e mezzo ormai aveva lasciato il Varesotto e,
per motivi di salute, si era ritirato a Cernusco sul Naviglio come residente
con incarichi pastorali. Don Mario Novati è morto nella notte tra il 19 e il 20
settembre, all’età di 66 anni e i suoi funerali sono stati celebrati
giovedì 21.
Saranno davvero in molti a piangere il sacerdote, nativo di Verano Brianza,
per averlo conosciuto e apprezzato da assistente degli adolescenti
dell’Azione cattolica diocesana oppure come ispiratore e animatore della
“Commissione scuola” e del Gruppo confronto, per l’ impegno
politico diretto degli studenti nella scuola. La sua preparazione culturale
(era laureato in filosofia), la sua sensibilità e affabilità umana ne facevano
infatti un attento e appassionato educatore di giovani e ragazzi, con cui
non faticava ad entrare in profonda sintonia.
A Varese, poi, don Mario ha lasciato una profonda traccia del suo passaggio.
Giunto nel capoluogo nel 1980 con l’incarico di preside del Collegio
arcivescovile De Filippi, oltre alla guida della scuola, dal 1991 al 1993,
assunse l’incarico di rettore. Furono anni di intenso lavoro pastorale ed
educativo, con la costituzione anche a Varese di un gruppo di universitari
della Fuci e poi la direzione della scuola cattolica Rosetum di Besozzo.
Con la chiusura del Liceo scientifico e dei geometri, anche don Mario lasciò il
De Filippi, costituendo però con un gruppo di ex docenti del Collegio una
cooperativa, che diede vita al Liceo Sacro Monte, di cui il sacerdote si
mise coraggiosamente alla guida, spendendo ancora una volta le sue doti di
educatore e di uomo di cultura.
Sono anche gli anni di cura pastorale della parrocchia di Olginasio di
Besozzo, cui fece seguito l’incarico di parroco nella cittadina lacustre
di Gavirate, dove don Novati ha vissuto fino alla fine del 2004.
[ segue... ]