CernuscoInsieme

Condividi il contenuto di questa pagina con i tuoi amici:

Torna alla pagina precedente

comunità pastorale

voce amica agorà oasi cVillage

piazzetta

dalla città

CernuscoInsieme.it - Il Portale della tua Città

Stai navigando in
HOME > La Città >  Comunicato del Comune

SETTIMANA DELLA MEMORIA:

Musica, teatro, incontri e una mostra
“PER NON DIMENTICARE”

 

In occasione della Giornata della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, a ricordo della liberazione del lager di Auschwitz, l’Amministrazione Comunale propone una settimana di iniziative culturali per riflettere sulla tragedia dell’Olocausto.

Ad inaugurare Armonìa, la prima rassegna musicale Città di Cernusco, sarà il “Concerto della Memoria”, che si svolgerà domenica 27 gennaio, alle 16, nell’auditorium della Casa delle Arti.

Simonetta Heger, al pianoforte e Giambattista Pianezzola, al violino, eseguiranno brani di Mozart, Beethoven, Rota, Williams e del compositore milanese Aldo Finzi, che fu vittima delle leggi razziali emanate dal regime fascista nei confronti dei cittadini italiani di religione ebraica.

Il 25 gennaio, alle 21, in biblioteca, si svolgerà un dibattito pubblico, promosso dall’ANPI e dall’Associazione Roberto Camerani, per ricordare questo nostro concittadino scomparso nel 2005 che, sopravvissuto alla deportazione, aveva fatto della testimonianza la sua missione.

Il dibattito vedrà la partecipazione di un suo compagno di prigionia, di un rappresentante dell’associazione che da lui prende il nome e del presidente dell’Associazione Nazionale ex Deportati. Anche la mostra artistica e fotografica “Mauthausen”, che verrà esposta nel ridotto della Sala Consiliare dalle 16 di sabato 26 gennaio alle 12.30 di sabato 2 febbraio, ricorderà il nostro concittadino. Accanto alle foto scattate l’anno dopo la liberazione del campo di concentramento e alle opere evocative realizzate da un gruppo di artisti, saranno esposte infatti anche le immagini fissate da Lorenzo Adorni nel suo viaggio a Mauthausen con Roberto Camerani. Dopo l’inaugurazione della mostra, sabato 26 gennaio, alle ore 18.00, in sala consiliare sarà proiettato il video “Il viaggio di Roberto”.

Le iniziative per la Settimana della Memoria proseguiranno giovedì 31 gennaio, alle 21.15, con lo spettacolo teatrale “Affittasi monolocale zona ghetto”, inserito nella rassegna di prosa che il Cineteatro Agorà ha allestito con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Comunale. All’interno di una pittoresca Venezia del Cinquecento, nata dalla fantasia di Emanuele Luzzati, Eugenio de’ Giorgi accompagnerà gli spettatori alla scoperta del Ghetto di Venezia: con l’ironia dei comici dell’arte, senza dimenticare i toni dello humour yiddish, verranno raccontate la segregazione e la persecuzione degli ebrei. Attraverso il gioco del teatro, la lezione di un passato, raccontato anche nei suoi aspetti quotidiani, diventa motivo di riflessione per il presente e per il futuro. Lo spettacolo, i cui biglietti sono in vendita all’Agorà (15 euro intero e 10 euro ridotto), sarà anche presentato, la stessa mattina del 31 gennaio, in una replica gratuita per le scuole.

L’Amministrazione Comunale parteciperà anche, insieme a numerosi Comuni dell’hinterland, alla manifestazione promossa dall’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, che si terrà domenica 27 gennaio, alle 10.30, a Sesto San Giovanni, al Parco Nord, presso il monumento dei deportati (ritrovo alle 10.15 al parcheggio del Consorzio sulla bretella di via Clerici, all’altezza del civico 150).

 

CernuscoInsieme non si assume nessuna responsabilità legata al presente comunicato

Sito continuativamente attivo dal 1 gennaio '01  -  Best View:  800x600 - IE 6