VOCE AMICA DI
NOVEMBRE:
“CARA CHIESA, GRAZIE DI ESISTERE!”
Alla
gioia del concittadino don
Franco Rogato, novello prete, e della
comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta, in cui ha
curato per tantissimi anni le celebrazioni liturgiche,
sono dedicate la copertina
ed il primo piano
di Voce Amica di novembre. Vi raccontiamo le due
indimenticabili giornate: quella dell’ordinazione - a
Ferrara, sabato 13 ottobre - e quella della sua prima
Messa solenne nella nostra prepositurale, domenica 21
ottobre. Abbiamo visto che anche a Ferrara tanta gente
vuole già molto bene a don Franco.
La parola del parroco
affronta il luogo comune della contrapposizione tra Dio
e la Chiesa, come se non avessero nulla da condividere.
Don Luigi in “Cara Chiesa,
grazie di esistere!” scrive di amare “questa
Chiesa: forte, coraggiosa, disponibile alla fatica,
entusiasta.”
Nelle
pagine della vita
parrocchiale si parla dell’«Avvento:
quattro parole sul tempo» liturgico che ci prepara al
Natale, ma non solo; dei cammini di
formazione degli adulti
(dal corso di teologia alla catechesi del venerdì sera
ai gruppi di ascolto della Parola). “Tra le bellezze
della Sicilia,
alla scoperta del volto di Dio” è una rilettura
dell’Itinerario dello Spirito 2007 che un gruppo di
cernuschesi ha fatto, nello scorso mese, da Palermo ad
Agrigento da Trapani a Cefalù.
Per
la comunità pastorale
abbiamo intervistato suor
Cristina Lombardi, componente del Direttivo,
che ci ha raccontato del suo cammino vocazionale, del
suo arrivo nella nostra città e degli incarichi che le
sono state affidati.
“Con don Angelo Viganò,
ripensando alla nostra vocazione missionaria”
si aprono le pagine delle
missioni. Iniziamo, appunto, con la “marcia”
dello scorso 28 ottobre al quartiere Alari: il tema
della vocazione (al sacerdozio o al matrimonio),
proposto per l’occasione, è sempre di attualità e chiama
ciascuno alla riflessione.
Riferiamo anche delle due serate con i missionari
cernuschesi (don Sandro Spinelli, don Luciano Farina e
padre Efrem Tresoldi) e della nuova comunità di padre
Emilio Spinelli in Bangladesh e di quelle di don Enrico
Bertazzoli in Brasile, lungo il Rio delle Amazzoni.
Anniversari
importanti in questo mese: la
San Vincenzo ricorda
il suo 60° anno di attività; iniziò ad operare in paese
nel 1947, quando era forte il bisogno di enti ed
associazioni che si facessero carico dei disagi e delle
povertà molto diffuse.
Con
particolare affetto poi facciamo gli auguri a
don Carlo Tradati,
che ha compiuto ottant’anni lo scorso 4 novembre. È
stato assistente dell’Oratorio Sacer dal 1953 al 1956 ed
è ricordato per le sue originali iniziative a favore dei
ragazzi: noi lo abbiamo amabilmente chiamato “il prete
della spiaggia”. Ripropose anche l’esperienza
dell’oratorio feriale.
Dagli oratori arriva
un “Discorso sullo stato
dell’unione” (ovvero della pastorale
giovanile nell’ambito della neocostituita Comunità
pastorale) e la presentazione dei cammini formativi: dai
ragazzi di seconda media ai giovani.
Per
la città, in
evidenza ben tre sedute del consiglio comunale:
dall’illustrazione del
programma quinquennale dell’attuale amministrazione,
alle variazioni di bilancio per consentire la
realizzazione di nuove opere pubbliche;
dall’approvazione del Piano
per il diritto allo studio all’adozione di
una variante per consentire la costruzione di una
nuova strada di collegamento
tra via Generale Dalla Chiesa e via Fontanile.
Senza
dimenticare l’attivazione delle
telecamere per vigilare
sull’ingresso al centro storico; poi
accenniamo ai “piani di
zona” di edilizia convenzionata, che fine
avranno mai fatto?
“Come si costruisce sul nulla
una notizia e una polemica” è un rilettura
della vicenda che sta riguardando la presunta donazione
che il credito cooperativo della nostra città avrebbe
promesso all’Ospedale Uboldo per poter disporre delle
apparecchiature per la risonanza magnetica. E volete che
in questa vicenda la Chiesa locale non fosse tirata in
ballo?
E poi
tante altre notizie, per 52
pagine a colori, tutte da leggere. Ricordiamo
che Voce Amica è il mensile cattolico della
Parrocchia Santa Maria Assunta e della Parrocchia
Madonna del Divin Pianto in Cernusco sul Naviglio.
Il
numero di novembre sarà in distribuzione da sabato 10
novembre: chi non lo riceve direttamente a casa
propria lo può trovare in Libreria del Naviglio, via
Marcelline 39, oppure in fondo alla chiesa
prepositurale.
Buona
lettura, in compagnia di Voce Amica!
La
Redazione
|