“VOCE AMICA” DI SETTEMBRE:
ALL’OASI PARTE UNA NUOVA SCOMMESSA
All’ormai prossima partenza delle due Suore dell’Oasi, che dal 1999 animano il centro di preghiera accanto al Santuario di Santa Maria, è dedicata la copertina, la parola del parroco ed il primo piano del numero di settembre di Voce Amica: di ben 56 pagine e tutte a colori!
“Dal 22 settembre - scrive don Luigi - con la partenza di suor Elsa e suor Cristina, l’Oasi di preghiera non sarà più la stessa perché le capacità, la preparazione, la dedizione, la finezza e la disponibilità di cui hanno dato prova in queste sette anni sono stati sotto gli occhi di tutti.”
Nel primo piano, si parla anche diffusamente della prossima Festa di Santa Maria, che potrebbe diventare il momento di incontro dei cammini pastorali delle nostre tre parrocchie, avviate a dare attuazione alla proposta di Comunità pastorale cittadina. Su quest’ultimo argomento, don Ettore Colombo, parroco della Madonna del Divin Pianto, risponde ad alcune domande che molti in questi ultimi due mesi si sono posti.
Al centro della vita parrocchiale di “Santa Maria Assunta”, in settembre, c’è l’ordinazione a diacono permanente di Dario Gellera, che da 10 anni risiede nella comunità familiare della cascina Nibai. L’attenzione è posta anche su alcune esperienze estive: dalla Residenza Madonna del Lares di Bolbeno, al campeggio in Val d’Aosta.
Ma si invita anche a partecipare ad alcune importanti iniziative che riprendono in ottobre il loro cammino, prima fra tutte la Scuola teologica per laici, senza dimenticare che nel prossimo mese saremo chiamati anche al rinnovo del Consiglio Pastorale e del Consiglio per gli affari economici.
In luglio ed agosto, purtroppo, molte persone care, alcune anche in tragiche circostanze, ci hanno lasciato per raggiungere la Casa del Padre. Un ricordo particolare è per Emilia Rossignoli, sorella del Prevosto Rossignoli, per la morte di un ventenne e per un protagonista della vita oratoriana negli anni ’70.
Nelle pagine delle missioni, don Antonio Perego racconta la sua attività in Congo e padre Emilio Spinelli ci scrive del suo ritorno in Bangladesh.
Il prossimo 2 ottobre ricorre il 40° di inaugurazione del Centro Sportivo don Carlo Gnocchi. All’anniversario è data rilevanza con due interviste: una a Don Giuseppe Locatelli che ne fu l’ideatore e realizzatore e l’altra a Guido Fedeli, infaticabile collaboratore sin dalla sua apertura.
Le pagine delle associazioni aprono con l’esperienza di una famiglia che ha accolto un bambino di Cernobyl. Spazio poi al nuovo coro di voci bianche, alle applaudite esibizioni del balletto russo, ad un appello dell’Auser e alla prossima inaugurazione di una nuova autoambulanza della Croce Bianca
Le pagine centrali sono riservate alle notizie che provengono dagli oratori. Don Andrea parla del nuovo anno pastorale che sta per iniziare e poi ampio spazio alle cronache e alle foto delle diverse esperienze estive.
Occasioni per divertirsi ma soprattutto per usare in modo intelligente del tempo libero.
Ai tre Programmi integrati d’intervento approvati nelle sedute del consiglio comunale tenutesi in luglio sono dedicate cinque pagine della città. Dall’approvazione del “Piano Alberti”, collegato con l’ampliamento e la riqualificazione del cimitero, al “Piano Abitare Ronco”, altre costruzioni sorgeranno nella frazione per far salvo il Parco Taverna, al “Piano Alari”, la prestigiosa residenza passa al Comune, che però al momento non ha ancora deciso cosa farne. Nei resoconto delle sedute sono riportate le dichiarazioni più interessanti dei consiglieri comunali.
Non poteva infine mancare una pagina dedicata al tormentone di questi mesi: le difficoltà nella viabilità cittadina. L’auspicio è che dopo i notevoli disagi si possa finalmente avere un traffico più fluido e sicuro.
Nella pagine della cultura - libri e teatro – si preannuncia un prossimo spettacolo di Enrico Beruschi, “Quel tranviere chiamato Desiderio”, in scena all’Agorà il 20 ottobre.
Ricordiamo che “VOCE AMICA” di settembre 2006 - mensile cattolico della Parrocchia Santa Maria Assunta e della Parrocchia Madonna del Divin Pianto di Cernusco sul Naviglio - sarà in distribuzione dal pomeriggio di sabato 9 settembre.
Chi non la riceve direttamente a casa, può trovarla in “Libreria del Naviglio” o in fondo alle chiese parrocchiali.
La Redazione di Voce Amica