L'Italia è chiamata
"il paese del sole" e questa definzione non è solo uno
slogan per attirare turisti: la nostra penisola infatti
gode di un'insolazione media di 1500 kWh/m2, ecco perchè
non si spiega il fatto che paesi che non hanno questa
fortuna, come Austria e Germania, sfruttino l'energia
solare molto più di noi, soprattutto se si considera che
la rapida crescita del mercato europeo sta abbattendo i
prezzi, e che l'Italia ha attualmente gli incentivi
statali per il fotovoltaico più alti al mondo.
I pannelli solari fotovoltaici e termici permettono il
riscaldamento dell'acqua sanitaria senza l'utilizzo del
gas e la produzione di elettricità, riducendo
drasticamente le spese in bolletta, inoltre, grazie al
meccanismo del "Conto Energia",per venti anni,
attraverso un incentivo statale, ogni kw/h di energia
prodotto dall' impianto fotovoltaico, può essere
rivenduto a 0,50 €uro. In pratica i pannelli solari si
ripagano da soli, e garantiscono un vantaggioso
risparmio, grazie anche a consistenti sgravi fiscali;
viene da chiedersi dunque perchè il passaggio
all'energia solare, energia rinnovabile e sicura per
l'ambiente, sia così indietro nel nostro paese, quando i
vantaggi sono visibili a tutti. TU PER CERNUSCO vuole
portare la nostra città ad investire in questo senso,
ampliando e migliorando le proposte già emerse
nell'Elenco Spese d'Investimento del 2012 elaborato
dall'attuale giunta comunale. Nel suddetto documento si
è espressa l'intenzione di realizzare degli impianti
fotovoltaici sulle coperture delle tribune di futura
costruzione dello Stadio Scirea nonchè di costruire un
parco solare, e sicuramente questo è un inizio positivo,
ma secondo noi si può fare di più e con meno sprechi:
dal nostro punto di vista dei pannelli solari potrebbero
venire realizzati anche su altri edifici pubblici, come
ad esempio sulle scuole (in particolare nel famoso polo
nord-est), sull'ospedale Uboldo, o sulla biblioteca
comunale, inoltre, dato che nell'Elenco Spese si parla
anche di 50.000 euro destinati alla riqualificazione dei
parcheggi, si potrebbe realizzare un parcheggio con
coperture su cui installare dei pannelli. Certo queste
numerose applicazioni richiedono spese in pù, ma va
ribatito che sono un investimento sicuro, che nel giro
di pochi anni coprirebbe da solo le uscite della sua
realizzazione, inoltre, a nostro parere, è possibile
investire di più su questo progetto ridimensionando
alcune spese non prioritarie, come i 220.000 euro
stanziati per la riqualificazione dei parchi gioco, già
in ottimo stato, e prendendo questa come una proposta
alternativa al parco solare, che richiede spazi e più
alti costi di
realizzazione e rischia di rovinare il paesaggio.
Un'operazione del genere renderebbe Cernusco una città
faro nel mondo delle
nuove fonti di energia rinnovabile e gioverebbe
indubbiamente all'economia del nostro comune,quindi che
stiamo aspettando? Facciamo di Cernusco una città ad
energia solare!
Andrea Miedico e i ragazzi di Tu per Cernusco
|