CernuscoInsieme

Condividi il contenuto di questa pagina con i tuoi amici:

Torna alla pagina precedente

comunità pastorale

voce amica agorà oasi cVillage

piazzetta

dalla città

CernuscoInsieme.it - Il Portale della tua Città

Stai navigando in
HOME > La Città >  Comunicato

AUTUNNO IN BIBLIOTECA
con un ospite d’eccezione: LUCA MERCALLI

Scienza, culture del mondo, appuntamenti letterari e iniziative per i bambini
Un ricco cartellone di appuntamenti per conoscere e divertirsi

 C’è spazio anche per la scienza e per la cultura, in questo inizio d’autunno. L’Amministrazione Comunale, oltre al ricco programma di appuntamenti eno-gastronomici organizzati nelle piazze della città ed alle mostre e concerti in Villa Greppi, ha organizzato un ricco calendario di incontri in Biblioteca.

 

Biblioteca Civica “Lino Penati” – ingresso da via Fatebenefratelli
Ingresso Gratuito

 

I giovedì della scienza
Giovedì  4 - 11 – 18 -  25 ottobre 2007, ore 21

 

IL MESE DELLA FISICA - Conferenze con Andrea Grieco
in collaborazione con l’A.C.A. (Associazione Cernuschesi Astrofili di Cernusco sul Navigio)

La rassegna “I giovedì della scienza” si apre con gli incontri curati dall’Associazione Cernuschesi Astrofili. Ogni giovedì di ottobre Andrea Grieco accompagnerà i partecipanti nel viaggio verso l’affascinante mondo delle stelle e dei pianeti.

Calendario degli incontri:

·       Giovedì   4 ottobre 2007:  Fatti di polvere di stelle

·       Giovedì 11 ottobre 2007:  La freccia del tempo

·       Giovedì 18 ottobre 2007: Alla ricerca di ET

·      Giovedì 25 ottobre 2007: Il principio Antropico 

 

 

 

MUTAMENTI CLIMATICI E SCELTE ENERGETICHE
Domenica 4 novembre 2007, ore 15.30

Conferenza a cura di Luca Mercalli

La rassegna “I giovedì della scienza” continua con “Mutamenti climatici e scelte energetiche”, una conferenza a cura di Luca Mercalli, noto ai telespettatori per la sua partecipazione alle trasmissioni televisive “Che tempo che fa” su RaiTre.

Mercalli è un famoso climatologo che si occupa principalmente  di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi occidentali, che ha illustrato nel corso di oltre 450 conferenze.

È presidente della Società Metereologica Iitaliana e autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Attualmente ricopre incarichi di docenza in climatologia e glaciologia in diverse università italiane.

 

 

 

 

TEMPO PERMETTENDO
Giovedì 8 – 15 - 22 novembre 2007, ore 21

La rassegna “I giovedì della scienza” prosegue con “Tempo Permettendo”, un ciclo di incontri con i quali l’Amministrazione Comunale intende ricordare Lino Penati, l’illustre concittadino scomparso 25 anni fa e al quale è stata dedicata la Biblioteca Civica. Un salotto scientifico e non solo, per conversare su tematiche metereologiche, energetiche e ambientali.

Calendario degli incontri:

·       Giovedì   8 novembre 2007:  Tempo permettendo – Relatore: Alessio Grosso

·       Giovedì 15 novembre 2007:  Non solo ghiaccio – Relatore: Riccardo Scotti

·       Giovedì 22  novembre 2007: Quale energia per il futuro – Relatori: Flavia Groppi e Mauro Bonardi

 

 

 

Uno sguardo sul mondo

 

Lunedì 22 e 29 ottobre 2007, ore 21

Lunedì 5 - 12 - 19 novembre 2007, ore 21

 

CULTURE NEL MONDO
Conferenze e proiezioni a cura di Daniela Passerini

Nell’ambito della rassegna “Uno sguardo sul mondo”, questi incontri propongono la conoscenza di civiltà meno note o pressoché sconosciute, attraverso la proiezione di filmati dalla forte connotazione culturale: gli aspetti storici, artistici e religiosi dei popoli presentati verranno illustrati attraverso materiale audiovisivo originale, reperito in loco e corredato da numerose didascalie esplicative.

 

Calendario degli incontri:

·       Lunedì  22 ottobre 2007:  Giappone, Kyoto, tradizione e modernità

·       Lunedì  29 ottobre 2007:  India, Rajastan, la terra dei Maharaja

·       Lunedì 5 novembre 2007: Civiltà precolombiane, gli Inca e la civiltà dell’oro

·       Lunedì 12 novembre 2007: Civiltà mesomaericane, Maya, Aztechi e non solo

·       Lunedì 19 novembre 2007: Africa, il Mali, popoli e cattedrali nel deserto

 

Appuntamenti letterari
Sabato 13 ottobre 2007, ore 16.30

 

SAPORI LETTERARI
Laboratorio a cura di Loredana Limone

Il laboratorio di scrittura creativa di Loredana Limone è giunto quest’anno alla terza edizione. Sabato 13 ottobre si terrà in biblioteca un incontro di presentazione del corso aperto al pubblico, con letture di testi con la voce narrante di Federica Toti e degustazioni a tema.  

Sabato 27 ottobre 2007, ore 16.30

 Sabato 10 novembre 2007, ore 16.30

 Sabato 1 dicembre 2007, ore 16.30

 

 

 

TRE SCRITTRICI DI FRONTE ALLA STORIA
Conferenze a cura di Vittoria Longoni in collaborazione con l’Associazione “Libera Università delle donne”

Nel ciclo di conferenze “Tre scrittrici di fronte alla storia” Vittoria Longoni analizzerà tre testi narrativi di scrittrici italiane ambientati nel periodo della Seconda guerra mondiale. L’iniziativa è in collaborazione con l’associazione Libera Università delle donne, che opera in città dal 1987.

Calendario degli incontri:

·         Sabato 27 ottobre 2007: Un saluto attraverso le stelle” di Marisa Bulgheroni

·         Sabato 10 novembre 2007: “La storia” di Elsa Morante

·         Sabato 1 dicembre: “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò

 

 

 

 

Sabato 17 novembre 2007, ore 16.30
“MOSAICI D’AMORE”
Eleonora D’Errico presenta il libro di Loredana Limone

“Mosaici d’amore” è il primo libro narrativo di Loredana Limone, la sua versione teatrale è già stata messa in scena a Milano e a Reggio Emilia. Precedentemente l’autrice aveva pubblicato una raccolta di fiabe, “Il trenino arlecchino e altre storie”, e due libri letterario-gastronomici, “La cucina del paese di Cuccagna” e “Mangiare in cascina”.

 

 

 

La biblioteca dei bambini

Sabato 13 ottobre  2007, ore 16
Sabato 10 e 17 novembre 2007 , ore 16

 

 

TUTTI IN CUCINA
Laboratori di cucina senza fuochi per bambini dai 5 ai 10 anni

Per la rassegna “La biblioteca dei bambini”, porte aperte in biblioteca al sabato pomeriggio per tutti i bambini che vorranno lasciarsi coinvolgere in questa nuova ed affascinante esperienza. “Tutti in cucina” è un ciclo di quattro laboratori ludico-educativi che permette ai bambini di avvicinarsi al mondo del cibo con curiosità e interesse e scoprire quanto cucinare può essere coinvolgente e alla loro portata. Sperimenteranno i diversi ambiti proposti attraverso modalità di approccio nuove, stimolanti e diversificate. Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con “Città del sole ” e i piccoli neo-cuochi sotto la guida esperta dello staff dell’Associazione “Bambini in cucina”, impareranno i segreti della baby-cucina, in un simpatico itinerario di manualità e … arte culinaria.

Ecco gli appuntamenti:

·       Sabato 13 ottobre 2007:       Pasta fresca: che passione

·       Sabato 10 novembre 2007:  La mano competente

·       Sabato 17 novembre 2007: Fatto una volta e cotto due volte

La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi in Biblioteca, chiamando il numero 02.9278.300/299, fino al raggiungimento dei posti disponibili.

  


 

CernuscoInsieme non si assume nessuna responsabilità legata al presente comunicato

Sito continuativamente attivo dal 1 gennaio '01  -  Best View:  800x600 - IE 6