RIAPRE LO SPAZIO PREVENZIONE
DELLA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO TUMORI
SI EFFETTUANO VISITE DI DIAGNOSI PRECOCE AL SENO E ALLA CUTE
SABATO 17 FEBBRAIO, ALLE ORE 17.30,
SARA’ INAUGURATO LO SPAZIO PREVENZIONE
DI VIA FATEBENEFRATELLI, 7 A CERNUSCO SUL NAVIGLIO
Sabato 17 febbraio, sarà inaugurata a Cernusco su Naviglio la nuova sede dello Spazio Prevenzione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) - Sezione Provinciale di Milano, situata in via Fatebenefratelli, 7.
Alle 17, nella sala conferenze “R. Camerani” della Biblioteca civica “L. Penati”, il Sindaco Daniele Cassamagnaghi, l’assessore ai Servizi sociali, Dino Lovato, il presidente della Sezione Provinciale della Lega contro i Tumori, Gianni Ravasi e il direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Melegnano, Alberto Scanni, illustreranno al pubblico i servizi di diagnosi precoce offerti dall’ambulatorio e l’iter che ha portato all’apertura della nuova sede.
Alle 17.30, si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede dove, a partire dal mese di febbraio verranno effettuate visite di diagnosi precoce al seno e alla cute (per prenotare: tel 02.9244577, orari: martedì, mercoledì, giovedì dalle 14.30 alle 17.30).
L'iniziativa ha l'obiettivo primario di facilitare l'accesso alla diagnosi precoce da parte della popolazione in modo tale che la malattia venga individuata tempestivamente e quindi affrontata nel migliore dei modi possibili.
Lo staff che lavorerà all'interno dello Spazio Prevenzione sarà composto da personale altamente qualificato nell'ambito oncologico.
“Lo Spazio Prevenzione opererà nello spirito di collaborazione tra medici di base, medici oncologi ospedalieri e medici della Lega contro Tumori – dichiarano il Sindaco Cassamagnaghi e l’assessore ai Servizi sociali, Dino Lovato - . Sappiamo che la maggior parte dei tumori al seno, se diagnosticati precocemente, hanno un'alta percentuale di guarigione. Ecco perché è importante la diagnosi precoce”.
“Grazie all’Amministrazione Comunale e, in particolare, all’assessorato ai Servizi sociali, - aggiunge l’assessore Lovato - in concomitanza con la “Campagna Nastro Rosa" ogni anno a venire nel mese di ottobre, verrà effettuata una campagna informativa con incontri mirati per la diagnosi precoce del tumore al seno. Scopo di questi appuntamenti annui è pertanto quello di concorrere a dare maggiori informazioni sulla struttura sanitaria pubblica esistente nel nostro territorio, sui nuovi servizi offerti, sulle molteplici possibilità che hanno oggi le donne di effettuare prevenzione, diagnosi precoce e realizzare quindi il proprio benessere psico-fisico ed il proprio diritto alla salute. Ottobre, sarà quindi il mese della prevenzione del “Tumore al Seno”. Sarà la nostra lotta a questa grave patologia neoplastica che in Italia fa registrare ogni anno oltre 35.000 nuovi casi, e per questo, sono ancora una volta in prima linea la Lega Italiana per La Lotta contro i Tumori, le nostre ASL di zona, il nostro Comune di Cernusco sul Naviglio”.
"Sono molto contento di annunciare che finalmente, dopo quasi due anni dalla chiusura, la Lega contro i Tumori riapre lo Spazio Prevenzione per la diagnosi precoce del tumore al seno e alla cute, dichiara il prof. Gianni Ravasi, Presidente della Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - . Nello Spazio Prevenzione dal 1985 fino al momento della chiusura erano state effettuate oltre 50.000 prestazioni. Nel solo anno 2004 erano state eseguite 2.237 visite al seno e 783 visite alla cute e nei.
Ripristiniamo così un servizio importante per la popolazione di Cernusco e dintorni che ci ha sempre considerato il punto di riferimento per la lotta contro i tumori. Un servizio che abbiamo fortemente voluto e che crediamo fondamentale perchè attualmente la prevenzione e la diagnosi precoce sono le armi più efficaci per combattere i tumori."
“Colgo l’occasione – conclude l’assessore Lovato – per ringraziare l’Amministrazione comunale per l’impegno profuso, l’azienda sanitaria locale Milano Due e l’Azienda ospedaliera di Melegnano: la collaborazione tra enti e aziende pubbliche è stata fondamentale per la perfetta riuscita dell’iniziativa. Ringrazio anche il nucleo di Protezione civile di Cernusco per la loro disponibilità nel momento di individuare la nuova sede della Lega contro Tumori”.