IL 7 GENNAIO CELEBRIAMO

LA GIORNATA NAZIONALE DELLA BANDIERA

 

 

Una festa recente per un simbolo antico. Il Tricolore come simbolo dell'unità e della libertà dell'Italia, da trasmettere alle nuove generazioni, affidando loro la nostra storia e la nostra speranza”.

 

Lo sottolinea il Sindaco Daniele Cassamagnaghi in occasione della Giornata nazionale della bandiera, istituita per legge dal Parlamento italiano nel 1996, che si celebrerà il prossimo 7 gennaio, anniversario della nascita del primo tricolore d’Italia.

 

Una festa voluta per corroborare la coscienza nazionale e per sospingere a ripercorrerne origini e vicende. La Giornata del Tricolore rimanda dunque all'esempio dei due coraggiosi studenti dell'Università di Bologna, Luigi Zamboni e Giambattista De Rolandis, che per primi unirono tricolore e lotta per la libertà. Unirono il bianco e il rosso delle rispettive città al verde, colore della speranza di «far risorgere l'Italia a nuova vita». Era il 1794. Una lezione permanente per l'Italia contemporanea.

 

“Il 7 gennaio di ogni anno - ricorda il Primo Cittadino - si onora il Tricolore, innalzato a Reggio Emilia più di duecento anni fa, il simbolo dell'unità della Patria e della libertà del nostro popolo. È la bandiera delle "5 Giornate di Milano”, dei soldati caduti nelle due guerre mondiali, dei cittadini d'Italia, ovunque chiamati a difendere l'onore della Patria, la sua unità, la sua libertà”.

 

“Celebriamo quindi tutti insieme – è l’invito del Sindaco rivolto ai cernuschesi – la Giornata nazionale della Bandiera, esponendo dalle nostre finestre e dai nostri balconi la bandiera italiana”.