Stai navigando in
HOME >
Parrocchie > Quaresima 2010 (2)
|
Quaresima (2):
tempo di "agonismo spirituale"
Gesù è stato per quaranta
giorni nel deserto tentato dal diavolo. Quaranta giorni di
digiuno. Cosa c’entra il digiuno, il cibo, con i problemi etici,
politici, religiosi del nostro tempo? Con la crisi economica che
stiamo attraversando, con le difficoltà di un dialogo che, a più
livelli, sembra dimenticare l’altro, i suoi diritti, a volte la
sua stessa dignità? Cosa c’entra il deserto, quel restare
isolato dal mondo, esposto alla fame, appunto, alla sete?
(Dal vangelo di Luca abbiamo la risposta): “Gesù, pieno di
Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo
Spirito nel deserto”. Non aveva bisogno di altro, confidava
totalmente in Dio. Così anche le tentazioni, ha ricordato
Benedetto XVI all’Angelus (dello scorso 21 febbraio), “non
furono un incidente di percorso, ma la conseguenza della scelta
di Gesù di seguire la missione affidatagli dal padre”.
La pratica del digiuno è comune a tutte le tradizioni religiose
e filosofiche, ed è soprattutto occasione per prendere coscienza
della propria identità. Cristo, ha ricordato il Papa, “è venuto
nel mondo per liberarci dal peccato e dal fascino ambiguo di
progettare la nostra vita a prescindere da Dio”. E lo ha fatto
non con “proclami altisonanti” ma con il mettersi in gioco,
lottando contro il tentatore. Così la Quaresima, quei quaranta
giorni di preparazione alla Pasqua, sono occasione per rileggere
la nostra vita e il suo confrontarsi con se stessi, con gli
altri, con il creato, soprattutto con Dio. È un mettere ordine,
in sostanza, alla nostra esistenza, e questo perché “il mondo –
ha ricordato il Papa – si migliora incominciando da se stessi,
cambiando, con la grazia di Dio, ciò che non va nella propria
vita”. Soprattutto è un cogliere, nell’essenzialità di un
digiuno, ciò che veramente più conta, lasciando da parte inutili
orpelli. In un certo senso è quel ritrovare uno stile di vita
essenziale – la scorsa Pasqua il Papa parlava di uno stile di
vita “azzimo”, non lievitato – che mette al primo posto quel
qualcosa che è al di fuori di noi e che guida i nostri passi.
Nel digiuno c’è anche una fragilità fisica e si è ancor più
bisognosi di sostegno. Fragilità che in qualche modo si può
leggere nelle tre tentazioni che Benedetto XVI ha ricordato
all’Angelus; tentazioni cui Satana sottopone Gesù. Innanzitutto
la fame, cioè il bisogno materiale: “Se tu sei Figlio di Dio,
di’ a questa pietra che diventi pane. Ma Gesù risponde con la
Sacra Scrittura: non di solo pane vivrà l’uomo”. La seconda
tentazione è “l’inganno del potere”, il diavolo che mostra a
Gesù “tutti i regni della terra e dice: tutto sarà tuo se,
prostrandoti, mi adorerai”. Gesù, ha ricordato ancora il Papa,
“smaschera questo tentativo e lo respinge: il Signore, Dio tuo,
adorerai: a lui solo renderai culto. Non adorazione del potere,
ma solo di Dio, della verità e dell’amore”. La terza tentazione
è la proposta di compiere un miracolo spettacolare, “gettarsi
dalle alte mura del Tempio e farsi salvare dagli angeli, così
che tutti avrebbero creduto in Lui. Ma Gesù risponde che Dio non
va mai messo alla prova. Non possiamo fare un esperimento nel
quale Dio deve rispondere e mostrarsi Dio: dobbiamo credere in
Lui! Non dobbiamo fare di Dio materiale del nostro esperimento”.
Ed ecco che quella debolezza del digiuno, che ci rende fragili
ma che, nello stesso tempo, ci chiede di essere forti nel
resistere alla tentazione, trova un “cibo” capace di nutrire e
orientare le nostre scelte. Ed è sempre papa Benedetto che ci
aiuta in questa ricerca, offrendoci questa lettura della Sacra
Scrittura: “Gesù antepone ai criteri umani l’unico criterio
autentico: l’obbedienza, la conformità con la volontà di Dio,
che è il fondamento del nostro essere. Anche questo è un
insegnamento fondamentale per noi: se portiamo nella mente e nel
cuore la Parola di Dio, se questa entra nella nostra vita, se
abbiamo fiducia in Dio, possiamo respingere ogni genere di
inganno del tentatore”. Anche l’uomo di oggi conosce nel suo
profondo la tentazione del potere, dell’ambizione e
dell’edonismo e deve sconfiggerle grazie all’obbedienza a Dio.
Anche qui l’immagine che papa Benedetto offre, è di aiuto alla
nostra riflessione: Cristo è il nuovo Adamo, dunque fratello
dell’uomo, “umile e obbediente al Padre” e, dunque, capace di
resistere alla tentazione di essere immortali senza Dio, cosa
che non riuscì al primo uomo e alla prima donna, nell’Eden. Ma
nello stesso tempo, Cristo non usa la propria divinità per
opprimere gli uomini: egli è figlio del Padre, ma anche fratello
dell’uomo, nella sua fragilità.
Scrive il Papa nel messaggio per la Quaresima: “Adamo ed Eva,
sedotti dalla menzogna di Satana, afferrando il misterioso
frutto contro il comando divino, hanno sostituito alla logica
del confidare nell’Amore quella del sospetto e della
competizione; alla logica del ricevere, dell’attendere fiducioso
dall’Altro, quella ansiosa dell’afferrare e del fare da sé,
sperimentando come risultato un senso di inquietudine e di
incertezza.”
La Quaresima è occasione per
ripensare il proprio cammino: “È come un lungo ritiro, durante
il quale rientrare in se stessi e ascoltare la voce di Dio, per
vincere le tentazioni del maligno e trovare la verità del nostro
essere. Un tempo, possiamo dire, di ‘agonismo’ spirituale da
vivere insieme con Gesù, non con orgoglio e presunzione, ma
usando le armi della fede, cioè la preghiera, l’ascolto della
Parola di Dio e la penitenza”.
(Fabio Zavattaro, per
agenzia SIR)
|