CernuscoInsieme

Condividi il contenuto di questa pagina con i tuoi amici:

Torna alla pagina precedente

comunità pastorale

voce amica agorà oasi cVillage

piazzetta

dalla città

CernuscoInsieme.it - Il Portale della tua Città

Stai navigando in
HOME > Comunità Pastorale > Caritas

“… Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità.”

S. Paolo, I lettera ai Corinzi cap 13 1-13

 

Partendo da questa affermazione di San Paolo e dalla tradizione della Chiesa, la Comunità Pastorale “Famiglia di Nazaret” intende promuovere la ‘carità’ quale segno concreto della sua presenza nella nostra città.

Il primo passo in questo senso è stato quello di promuovere la costituzione di un gruppo di lavoro con l’obiettivo di dare continuità al fruttuoso percorso caritativo della comunità cristiana di Cernusco, ed in particolare le Caritas Parrocchiali, dando al contesto un contorno più ampio.

Già nei suoi primi incontri, è apparso evidente a tutte le persone del gruppo Caritas, che la carità, da cui inevitabilmente discende l’essere missionari, non è in primo luogo organizzazione ma presenza, non è prima di tutto un fare ma uno stile di vicinanza agli altri, in particolare a coloro che più vivono nel bisogno, ogni tipo di bisogno. Il nesso, troppo spesso dimenticato, tra carità e missionarietà rivela che l’annuncio della Parola di Dio (essere missionari) passa attraverso il prendersi cura dell’altro.

Annunciare il Vangelo di Gesù Cristo, a partire dai luoghi della nostra vita, non è professare una idea, non è divulgare una filosofia; è invece permettere a tutti di incontrare il Signore attraverso di noi.

Quando una comunità cristiana si prende cura dell’altro non fa altro che rivelare l’Amore di Dio per tutti.

Prendersi cura dei fratelli, non è compito che un cristiano può delegare ad altri.

 

Alla luce di queste riflessioni, il gruppo Caritas ha iniziato a muovere i suoi primi passi lungo quattro linee principali

  1. Avviare un cammino di conoscenza reciproca e di formazione dei membri del gruppo per arrivare ad esprimersi con un linguaggio comune. Infatti ogni membro proviene da realtà diverse (ad esempio le tre parrocchie o particolari realtà di solidarietà) ma è chiamato ad essere persona che costruisce la “visione di insieme”. Non è quindi possibile prescindere da una conoscenza e stima reciproca e dall’acquisizione, nel tempo, di un linguaggio comune.

  2. Coordinare l’esistente. Constatata la ricchezza dell’associazionismo cernuschese, sia di ispirazione cattolica sia di altre aree culturali di riferimento, la Caritas Cittadina deve sforzarsi di coordinare ciò che esiste. Ovviamente tale coordinamento non si esprimerà a livello organizzativo, in tale senso ogni realtà è autonoma, ma si esprimerà in proposte di formazione spirituali comuni. Attraverso esse si spera di favorire un incontro tra le persone che porti come frutto una sempre più normale collaborazione tra le varie realtà. Coordinare l’esistente significa anche che la Caritas Cittadina si pone al servizio di ogni iniziativa che, indipendentemente dalla provenienza, si muova nella direzione di una attenzione agli ultimi.

  3. Essere aperti alle nuove necessità. La ricchezza di iniziative presenti sul territorio di Cernusco e presenti anche all’interno della comunità cristiana non può e non deve renderci disattenti alle nuove necessità. Questa attenzione potrà esprimersi talora contribuendo alla nascita di nuove espressioni di solidarietà che rispondano meglio alle necessità emergenti, altre volte collaborando con iniziative già presenti affinché si adeguino alle mutate necessità.

  4. Animare l’intera comunità cristiana. La Caritas Cittadina non deve mai assumere la delega della Carità. Non esiste vita cristiana che non si esprima, in forme e modi diversi, attraverso la Carità. Essa è uno stile di vita accogliente che si esprime in tutti i modi che lo Spirito saprà suggerire a ciascuno.

 

La carità, ovvero il prendersi cura dell’altro in particolare del bisognoso, è terreno fertile di incontro con ogni persona, credente o meno, che ha a cuore le sorti dell’uomo.

Proprio per questo motivo la Caritas Cittadina dovrà avere una duplice funzione: animare la comunità cristiana dall’interno e dare voce alla medesima comunità cristiana nei confronti della società civile.

 

Commissione Caritas
della Comunità Pastorale Famiglia di Nazaret

 

 

Sito continuativamente attivo dal 1 gennaio '01  -  Best View:  800x600 - IE 6