FORMAZIONE SOCIOPOLITICA, PARTE IL NUOVO CORSO
Parte giovedì 23 ottobre la nuova edizione della Scuola «Date a
Cesare...», rivolta in particolare ai giovani interessati a
capire il senso cristiano dell’impegno sociale e politico
«“Far
politica significa concorrere alla creazione del senso comune”:
queste parole del filosofo Pietro Barcellona – scrive don Walter
Magnoni, Responsabile Pastorale sociale e del lavoro, sul sito
della diocesi - dicono il tentativo di uscire da una concezione
della politica meramente pragmatica, schiacciata solo sul fare
pratico (seppur anche questo sia elemento fondamentale), per
aprirsi al faticoso cammino del cercare insieme una visione di
senso. Infatti sentiamo l’urgenza di un pensiero politico che
provi a scavare in profondità per scrutare “i segni dei tempi” e
immaginare una città più bella nella quale ogni uomo possa
trovare un luogo dignitoso in cui vivere.»
«Recuperare credibilità alla politica,
ritrovando un’esemplarità sul territorio che inizi con piccoli
gesti gravidi di gratuità, ma in grado di generare percorsi
reali di prossimità e ascoltare fino in fondo le domande dei
cittadini»: queste le urgenze odierne per la politica, indicate
da don Magnoni. Ed è appunto per tornare ad una politica che
parta dalla persona e non dagli interessi che viene proposto un
nuovo corso di formazione socio-politica della Diocesi di
Milano, la scuola “Date a Cesare quel che è di Cesare”, che fu
inaugurata dal cardinale Tettamanzi e che il cardinale Scola ha
incoraggiato a proseguire.
Due
filoni accompagneranno il percorso di quest’anno: un primo
proverà a mostrare il ruolo avuto dai cristiani nella
costruzione della città dell’uomo. Il secondo filone
attraverserà i temi di Expo 2015 e s’interrogherà su come
nutrire la vita: per esempio, il rapporto con il creato,
l’educazione a stili di vita sobri e sostenibili, il cibo e la
convivialità delle differenze.
La
partecipazione è gratuita,
ma a tutti è chiesto di portare il desiderio di lavorare insieme
per rendere più vivibile il nostro mondo.
Il
primo incontro è in programma giovedì 23 ottobre, con la lezione
introduttiva a cura di don Walter Magnoni sul tema “Il valore
della buona politica”.
Per
approfondire e per il calendario completo degli incontri:
IncrociNews
Cernusco sul Naviglio, 20 ottobre 2014 |