CernuscoInsieme

Condividi il contenuto di questa pagina con i tuoi amici:

Torna alla pagina precedente

comunità pastorale

voce amica agorà oasi cVillage

piazzetta

dalla città

CernuscoInsieme.it - Il Portale della tua Città

Stai navigando in
HOME > La Città >  Comunicato

 

CONSULTA SPORT:
ECCO LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO

 


ARTICOLO 1. PRINCIPI
Il Comune di Cernusco sul Naviglio riconosce lo Sport come servizio sociale primario e in particolare quale occasione di:
• Educazione e formazione personale e sociale;
• Prevenzione e tutela della salute e del benessere;
• Integrazione sociale e culturale;
• Solidarietà ed Educazione Civica della Cittadinanza;
• Promozione e sviluppo del Volontariato per lo Sport;
• Sviluppo dello sport agonistico come sana competizione e rispetto dell’avversario;

A questo proposito, è istituita, ai sensi dell’articolo 44 dello Statuto Comunale, la Consulta dello Sport di Cernusco sul Naviglio, che si impegna a promuovere e sostenere ogni iniziativa atta a rendere accessibile a tutti i cittadini, di ogni fascia d’età e condizione sociale, la pratica e la promozione delle attività motorie e sportive, nel pieno rispetto della differenziazione dei ruoli, che assegna unicamente al “Consiglio Comunale” la funzione di indirizzo e programmazione.
 


ARTICOLO 2. FINALITÀ
La Consulta dello Sport di Cernusco sul Naviglio è un organo consultivo del Comune e contribuisce alla promozione e partecipazione democratica dello sport cittadino.
La Consulta dello Sport di Cernusco sul Naviglio ha per scopo il perseguimento delle seguenti finalità:
• Collaborare con l’Amministrazione Comunale nel pieno rispetto dei differenti ruoli, competenze e responsabilità;
• Elaborare e proporre le politiche sportive;
• Suggerire, promuovere e realizzare iniziative atte all’adeguamento dei servizi e verificare i risultati raggiunti;
• Promuovere l’attività sportiva a tutti i livelli favorendo la diffusione delle discipline sportive meno conosciute;
• Proporre iniziative per la diffusione della cultura e della conoscenza in materia di sport e pratica motoria;
• Tutelare e valorizzare le risorse presenti sul territorio cittadino operando da stimolo per la costruzione di un solido rapporto tra associazionismo sportivo, volontariato, istituzioni, enti pubblici e privati;
• Sensibilizzare le forze politiche, sociali ed economiche verso i temi dello sport;
• Partecipare alle scelte amministrative operate in questo settore mediante proposte e pareri;
• Pianificare sul territorio gli impianti e le strutture sportive;
 


ARTICOLO 3. ORGANI DELLA CONSULTA
Sono organi della Consulta dello Sport di Cernusco sul Naviglio:
• l’ Assemblea della Consulta;
• il Direttivo della Consulta;
• il Presidente della Consulta.
 


ARTICOLO 4. L’ASSEMBLEA DELLA CONSULTA
Compongono l’Assemblea della Consulta con diritto di voto:
• Il legale rappresentante o un suo delegato, di ogni Associazione sportiva iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Cernusco sul Naviglio da almeno un anno;
• 1 Rappresentante designato da ciascuna delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e parificate, presenti sul territorio comunale di Cernusco sul Naviglio;
• 1 Rappresentante designato dalla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano;
• 1 Rappresentante designato da ogni Centro di medicina sportiva, pubblico e privato, presente e operante sul territorio comunale;
• 1 Rappresentante designato da ogni impianto sportivo privato presente sul territorio comunale;
• 1 Rappresentante designato da ogni gestore di impianti sportivi pubblici presente sul territorio, quando gli stessi non siano gestiti da un’ Associazione sportiva iscritta all’albo delle associazioni di Cernusco sul Naviglio;
• 1 Rappresentante designato dal CONI regionale;
• 1 Rappresentante designato dal CONI provinciale;
• 1 Rappresentante designato della Provincia di Milano – Assessorato allo sport;
• 1 Rappresentante della maggioranza consigliare;
• 1 Rappresentante della minoranza consigliare;
Sono invitati permanenti:
Il Sindaco;
L’Assessore allo Sport;
Le sedute dell’ Assemblea sono aperte a tutta la cittadinanza.
 


ARTICOLO 5. CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA
L’Assemblea è presieduta dal presidente della Consulta che all’atto della sua nomina sceglie il segretario che ha il compito di redigere il verbale della stessa.
La prima seduta è convocata dal Sindaco e da lui o da un suo delegato presieduta, fino all’avvenuta elezione del Presidente della Consulta.
L’assemblea della Consulta viene convocata almeno una volta all’anno dal Presidente.
La convocazione dell’assemblea può essere richiesta con lettera scritta al Presidente e per conoscenza al Sindaco, da almeno i 2/3 dei membri del Direttivo o da almeno metà più 1 dei rappresentanti l’ Assemblea.
Il presidente in questi casi è tenuto a convocare l’assemblea entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta.
In caso di inadempienza provvederà all’uopo il Sindaco del Comune di Cernusco sul Naviglio entro 10 giorni. L’assemblea dovrà tenersi entro 15 giorni dalla convocazione da parte del Sindaco
 


ARTICOLO 6. COMPITI DELL’ASSEMBLEA
L’Assemblea della Consulta:
• Elegge il Presidente della Consulta;
• Nell’ambito delle finalità della Consulta Comunale dello Sport, di cui all’articolo 2 adotta atti di indirizzo generale che l’esecutivo traduce in proposte operative;
• Esprime pareri e sollecitazioni in riferimento all’agenda annuale dei lavori e alla relazione annuale sui programmi e le iniziative della Consulta predisposta dal Presidente;
Ogni rappresentante ha diritto a un solo voto e può ricevere una sola delega.
I rappresentanti o i delegati devono essere scelti tra i membri dell’Associazione o dell’Ente rappresentato.
 


ARTICOLO 7. IL DIRETTIVO DELLA CONSULTA
Il Direttivo della Consulta dello Sport di Cernusco sul Naviglio è l’organo esecutivo della Consulta Comunale dello Sport.
Fanno parte del Direttivo della Consulta con diritto di voto:
• Il Presidente della Consulta dello Sport;
• 5 Rappresentanti delle Associazioni sportive iscritte all’albo delle Associazioni del Comune di Cernusco sul Naviglio eletti dai rappresentanti delle Associazioni sportive aventi diritto di voto nell’assemblea della Consulta
• 1 Rappresentante designato dalla Consulta della Scuola;
• 1 Rappresentante designato dalla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Statale degli Studi di Milano;
• 1 Rappresentante indicato dalla maggioranza consigliare, anche esterno al Consiglio Comunale
• 1 Rappresentante indicato dall’ opposizione consigliare, anche esterno al Consiglio Comunale
Sono invitati permanenti senza diritto di voto:
• 1 Rappresentante del Coni Provinciale;
• 1 Rappresentante del Coni Regionale;
• L’Assessore allo Sport;
• L’ Assessore ai Lavori pubblici del comune di Cernusco sul Naviglio;
• Un rappresentante della Consulta del Terzo Settore;
• Un rappresentante della Consulta dei Giovani;
• Il Dirigente responsabile del servizio sport del Comune di Cernusco sul Naviglio;
• Un rappresentante della Provincia di Milano Assessorato allo Sport;
Alle stesse possono essere invitati a partecipare, dal Presidente della Consulta, esperti di settore, in riferimento alle tematiche all’ordine del giorno.



ARTICOLO 8. COMPETENZE DEL DIRETTIVO
Il direttivo, oltre che perseguire le finalità di cui all’articolo 2, esprime pareri su tutte le materie che gli saranno sottoposte dall’Assessore allo sport e/o da altri rappresentanti l’Amministrazione Comunale, in particolare il Direttivo esprime pareri obbligatori ma non vincolanti in ordine alle seguenti materie:
1. Relazioni di bilancio sulle politiche sportive dell’Amministrazione;
2. Piani di programmazione di interventi di costruzione, rifacimento, straordinaria manutenzione, riqualificazione degli impianti sportivi;
3. Progetti preliminari di costruzione, rifacimento, straordinaria manutenzione, riqualificazione degli impianti sportivi;
4. Criteri e modalità di erogazione di trasferimenti ordinari alle associazioni sportive aventi diritto;
5. Organizzazione di eventi sportivi a carattere cittadino;
6. Criteri di assegnazione degli spazi sportivi e relative tariffe;
7. Regolamenti gestionali delle strutture sportive;
Tali pareri, dovranno essere acquisiti dagli organi comunali competenti.
La Consulta per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali, si avvale anche della documentazione prodotta dall’Assessorato allo sport, al quale può chiedere approfondimenti specifici.
Il Direttivo della Consulta coadiuva il Presidente nell’espletamento delle finalità, obiettivi e competenze della Consulta Comunale dello Sport.
Il Direttivo adotta le proprie decisioni in modo collegiale a maggioranza dei presenti.
Ogni membro ha diritto a un solo voto e in caso di parità prevale il voto del Presidente.
 


ARTICOLO 9. ELEZIONE DEI MEMBRI DEL DIRETTIVO RAPPRESENTANTI LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE
I membri del Direttivo vengono eletti o designati da ogni settore di pertinenza in seno all’Associazione o all’Ente di appartenenza.
Le candidature dei rappresentanti le associazioni sportive e relative elezioni vengono effettuate a seguito dell’ elezione del Presidente, all’interno della Assemblea della Consulta, con le modalità scelte dal Presidente della Consulta.
Ogni associazione sportiva potrà candidare un solo rappresentante.
In caso di parità di risultato, avrà precedenza il candidato più giovane.
 


ARTICOLO 10. CONVOCAZIONE DEL DIRETTIVO
Le riunioni del Direttivo sono convocate con cadenza almeno trimestrale dal Presidente di sua iniziativa o su sollecito di almeno 1/3 dei suoi componenti entro 15 giorni dalla ricezione da parte del presidente della richiesta stessa.
In caso di inadempienza provvederà all’uopo il Sindaco del Comune di Cernusco sul Naviglio entro 10 giorni
Le convocazioni dovranno essere in forma scritta, con ricevuta di ritorno, preferibilmente tramite posta elettronica con riscontro di lettura, almeno 5 giorni prima della data di convocazione
 


ARTICOLO 11. DURATA DEL DIRETTIVO
Il direttivo della consulta rimane in carica tre anni.
 


ARTICOLO 12. DECADENZA DEL DIRETTIVO
I membri del Direttivo decadono per dimissioni volontarie o a seguito di 3 assenze consecutive.
I membri decaduti sono surrogati da un nuovo membro eletto dallo stesso settore di provenienza con il primo dei non eletti, o in caso di rappresentante designato, da altro rappresentante designato dallo stesso settore di rappresentanza.
Il Direttivo decade al termine del mandato o in caso di decadenza del Presidente.
Non possono far parte del Direttivo coloro che abbiano macchiato l’onore dello Sport mediante atti illeciti e per questi siano stati riconosciuti colpevoli dalla giustizia ordinaria o da quella sportiva.
 


ARTICOLO 13. IL PRESIDENTE DELLA CONSULTA
Il Presidente della Consulta dello Sport viene eletto ogni tre anni a scrutinio segreto in prima votazione con maggioranza qualificata dei 2/3 o in seconda votazione, nella stessa seduta, a maggioranza semplice dei presenti, dai componenti l’Assemblea della Consulta aventi diritto di voto.
Può essere eletto Presidente qualsiasi cittadino italiano maggiorenne proposto all’Assemblea da almeno 5 componenti aventi diritto di voto. Non è eleggibile alla carica un membro della Giunta o del Consiglio Comunale o chiunque ricopra cariche istituzionali all’interno del Comune o delle aziende partecipate.
 


ARTICOLO 14. COMPETENZE DEL PRESIDENTE
Il Presidente rappresenta la Consulta dello Sport in tutte le sedi, forma l’ordine del giorno, convoca e presiede le riunioni del Direttivo e dell’ Assemblea, assicura il collegamento con gli organi istituzionali, prepara annualmente l’Agenda dei lavori e degli obiettivi da raggiungere, redige la relazione annuale sui programmi e sulle iniziative della Consulta.
In caso di assenza del Presidente le funzioni vengono assunte dal vice presidente eletto tra i componenti del Direttivo, a maggioranza semplice dei presenti, alla prima seduta. Non è eleggibile alla carica di vice presidente qualsiasi membro che non sia eleggibile alla carica di presidente.
 


ARTICOLO 15. DECADENZA DEL PRESIDENTE
Il Presidente decade, oltre che per la naturale scadenza del mandato della Consulta, a seguito di sopravvenuta ineleggibilità o di una votazione di sfiducia dell’ Assemblea votata dai due terzi dei suoi membri. La decadenza o le dimissioni del Presidente comportano la decadenza dell’intero Direttivo e l’esigenza di nuove elezioni.
Non possono essere superati i tre mandati complessivi nella carica di Presidente.
La nuova assemblee elettiva deve essere convocata, entro 45 giorni dalla sfiducia del presidente, dal Sindaco.
 


ARTICOLO 16. MODIFICHE AL REGOLAMENTO
Ogni variazione o modifica al presente regolamento istitutivo della Consulta Comunale dello sport, potrà avere luogo solo con apposita deliberazione di Consiglio Comunale.
L’assemblea della Consulta potrà proporre modifiche o variazioni al presente regolamento. Tali variazioni o modifiche dovranno essere deliberate dall’assemblea a maggioranza qualificata di 2/3 degli aventi diritto al voto.
 


ARTICOLO 17. SEDE

L’Assemblea della Consulta e il Direttivo si riuniscono presso spazi scelti dagli stessi o messi a disposizione dall’Amministrazione comunale.
La funzione di segreteria si avvale della collaborazione dell’ufficio sport del Comune di Cernusco sul Naviglio.

 


ARTICOLO 18. DISPOSIZIONI FINALI
Tutti gli incarichi attinenti la Consulta Cittadina dello Sport sono privi di remunerazione alcuna.
Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si fa rinvio alle leggi e ai Regolamenti in vigore presso il Comune di Cernusco sul Naviglio.

 

 

CernuscoInsieme non si assume nessuna responsabilità legata al presente comunicato

Sito continuativamente attivo dal 1 gennaio '01  -  Best View:  800x600 - IE 6