CernuscoInsieme

Condividi il contenuto di questa pagina con i tuoi amici:

Torna alla pagina precedente

comunità pastorale

voce amica agorà oasi cVillage

piazzetta

dalla città

CernuscoInsieme.it - Il Portale della tua Città

Stai navigando in
HOME > La Città >  Comunicato > Natale 2007

MAGIA DI NATALE:
UN NATALE DA FAVOLA GRAZIE ALLE INIZIATIVE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
        

                         

Arriva il Natale e anche l’Amministrazione Comunale vuole fare un dono ai cernuschesi: un mese ricco di iniziative per divertire grandi e piccoli e per ricreare la magica atmosfera natalizia.

La festa comincerà sabato 1 dicembre quando, con l’accensione dell’albero in piazza Unità d’Italia, il centro storico risplenderà dei magici colori del Natale – ha dichiarato il sindaco, Eugenio Comincini - Non mancheranno, per la gioia di tutti i bambini, la giostra con i cavalli dai mille colori e  il trenino di Babbo Natale che nei weekend rallegrerà con il suo passaggio le vie del centro, accanto a questi tradizionali intrattenimenti, moltissimi nuovi spettacoli animeranno la città. I bambini potranno veder sfilare nelle vie del centro, uno dopo l’altro, come in un sogno, i loro personaggi di fantasia preferiti:  Minnie, Topolino, elfi e zampognari, e potranno seguire, in biblioteca, attraverso fiabe e filastrocche, le vicissitudini dei protagonisti del presepe. Alla Casa delle Arti, invece, il Natale arriverà sulle note e sui versi di tre gruppi: gli Psephoi-Sassolini, che emozioneranno il pubblico con la lettura di versi poetici accompagnati da musica; i Musirè, che intratterranno il pubblico con canti spiritual ed etnici; e gli Alice Castle, che trasporteranno il pubblico nelle atmosfere celtiche con musica eseguita con strumenti tradizionali. Da non perdere, infine, la festa di San Silvestro, quando insieme saluteremo il nuovo anno con uno spettacolo di fuochi d’artificio e trampolieri che si esibiranno in fantastiche acrobazie. A tutti i cernuschesi un felice Natale e un sereno 2008!

  

ACCENDIAMO IL NATALE

Luci e colori per tutta la città daranno il via ufficiale agli eventi del Natale.
Sabato 1 dicembre in piazza Unità d’Italia alle 17 ci sarà la tradizionale accensione dell’albero.
Luci e colori per creare magia e regalare emozioni.
Per arricchire la fantastica atmosfera uno spettacolo originale, con protagonista Babbo Natale, animerà la piazza e coinvolgerà tutti i bambini nella festa al suono di tradizionali melodie di Natale.
Per brindare insieme all’evento, distribuzione gratuita di vin brulè, a cura dell’associazione Amici del Tempo Libero.

 

GIOSTRA DEI SOGNI

Ha il sapore dei giochi di una volta. Ci si sente di nuovo bambini e i bambini stessi si sentono più grandi, affascinati dalla magia che sa creare. Colori, musica, materiali unici per ricreare un’ atmosfera unica. E’ l’antica giostra dei cavalli. Ormai una tradizione del Natale cernuschese, un punto di ritrovo per tutti i bambini, una tappa obbligata nella vasta offerta di queste giornate ricche di eventi e attrattive.

Anche quest’anno sarà posizionata in piazza Matteotti da sabato 24 novembre a domenica 6 gennaio, tutti i giorni al costo di solo 1 euro.

 

TRENINO DI BABBO NATALE

Un simpatico trenino elettrico porterà a spasso per la città grandi e bambini durante i fine settimana del mese di dicembre (sabato 8 tutto il giorno e domenica 9 nel pomeriggio; sabato 15 nel pomeriggio e domenica 16 tutto il giorno; sabato 22 nel pomeriggio e domenica 23 tutto il giorno) e tutto il giorno la vigilia di Natale. Un appuntamento diventato ormai tradizione a atteso con impazienza dai bambini. Il trenino girerà per il centro storico della città, regalando sorrisi e allegria a tutti i cittadini a spasso per lo shopping natalizio. Una nota di colore tra le luci di Natale. Alla guida del trenino, come consuetudine, un provetto Babbo Natale. Il trenino sarà attivo al mattino dalle 10 alle 12.30, al pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.

 

NATALE DA FAVOLA

Elfi, folletti, personaggi dei fumetti, babbi natali musicisti e zampognari a spasso per il centro storico per un Natale di favole e magia. Suggestioni meravigliose, fiabesche che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini.

Si inizia sabato 8 dicembre, alle 15.30, con la raccolta delle letterine che i bambini hanno scritto a Babbo Natale. I bambini nel pomeriggio potranno consegnare la loro letterina direttamente nelle mani di Babbo Natale.

Il Natale da favola continua domenica 9 dicembre, alle 15.30, con lo spettacolo itinerante di “Cartoon’s Christmas”. Per tutto il pomeriggio, nel centro storico, personaggi del mondo Disney in versione natalizia divertiranno il pubblico con giochi di micromagia, sculture di palloncini e melodie natalizie.

E ancora, sabato 15 dicembre e domenica 16, sempre alle 15.30, parata di elfi e folletti: strani personaggi con trampoli susciteranno stupore donando piccole sorprese.

Per finire, sabato 22 dicembre, alle 15.30, la Babbo Natale Band animerà il centro storico con la sua musica, e domenica 23 dicembre, alle 15.30, un gruppo di zampognari, accompagnati dal tradizionale suono della cornamusa, regalerà un momento magico a tutti i bambini, annunciando l’arrivo del Santo Natale.

 

MAGICHE NOTE

Musica per tutti i gusti alla Casa delle Arti. Nell’auditorium di via De Gasperi nel periodo natalizio risuoneranno note sacre, musica celtica e contaminazioni etniche, accompagnate anche da versi di poesia.

Il primo ad esibirsi, sabato 8 dicembre, alle 21, sarà il gruppo Psephoi-Sassolini con “Aspettando la stella, Natale in musica e poesia”, uno spettacolo emozionante in cui le parole di grandi poeti accompagneranno l’esecuzione dei brani musicali.

Sabato 15 dicembre, alle 21, sarà la volta del coro gospel Musirè, con “ARTIcolando con la voce”: la sua musica, eseguita talvolta anche ad otto voci miste, spazia dai brani sacri a quelli etnici, dai classici alla musica d’autore. Il coro, diretto da Marilina Scicolone, vanta una lunga esperienza ed è intervenuto in numerose manifestazioni.

Il Natale in musica si chiuderà, sabato 22 dicembre, alle 21, con lo splendido concerto “Madrigali d’inverno” del gruppo Alice Castle. Il gruppo piemontese farà risuonare nell’auditorium della Casa delle Arti le tradizionali musiche celtiche eseguite con chitarre, violini e strumenti tipici.

 

NOTTURNO DI S. SILVESTRO

Emozioni, luci, colori e musica per la grande notte di San Silvestro. Per la prima volta a Cernusco, spettacolo di fuochi d’artificio per festeggiare la fine dell’anno e brindare a quello nuovo. Quest’anno la tradizionale festa di Capodanno, sarà allietata da uno straordinario spettacolo pirotecnico accompagnato da un sottofondo musicale con sinfonie di valzer viennesi. Una festa di piazza sullo stile delle grandi capitali europee. L’appuntamento è per il 31 dicembre in piazza Unità d’Italia a partire dalle 22.30.

L’attesa per i fuochi d’artificio sarà allietata da trampolieri di strada che balleranno in piazza e coinvolgeranno tutti i cittadini che in quella serata diventeranno spettatori ma anche e soprattutto protagonisti di un grande spettacolo.

 

SPETTACOLI PER I PICCINI

Tanti gli eventi dedicati ai bambini, in questo ricco programma di Natale. Anche la biblioteca di Cernusco vuole dedicare spazio e tempo ai più piccoli con favole e filastrocche tradizionali.

Due gli eventi in programma studiati ad hoc per i bambini. Ad organizzarle è il Teatro dell’Aleph. Tema comune: i protagonisti del Natale e dell’Epifania.

Domenica 16 dicembre, alle 17, gli attori della compagnia teatrale leggeranno e animeranno filastrocche vecchie e nuove legate al periodo natalizio e i bambini conosceranno più da vicino il Bambinello Gesù, Giuseppe e Maria, il bue e l’asinello, Babbo Natale. Domenica 6 gennaio, alle 16, la protagonista assoluta sarà la Befana. Grazie agli attori della compagnia, il mistero della vecchietta “dalle scarpe tutte rotte” che vola nei cieli su una scopa e che porta caramelle e carbone sarà svelato.   

 


 

CernuscoInsieme non si assume nessuna responsabilità legata al presente comunicato

Sito continuativamente attivo dal 1 gennaio '01  -  Best View:  800x600 - IE 6