CernuscoInsieme

Condividi il contenuto di questa pagina con i tuoi amici:

Torna alla pagina precedente

comunità pastorale

voce amica agorà oasi cVillage

piazzetta

dalla città

CernuscoInsieme.it - Il Portale della tua Città

Stai navigando in
HOME > La Città > Comunicato del comune circa la ZTL del centro
“SALVAGUARDIAMO IL NOSTRO CENTRO STORICO PEDONALIZZATO”:
DAL 10 NOVEMBRE ATTIVO IL SISTEMA DI CONTROLLO NELLA ZTL

Dal 10 novembre, dopo mesi di sperimentazione delle apparecchiature, sarà attivato il sistema di controllo per il passaggio dei veicoli a motore nella Zona a Traffico Limitato (Ztl).

 Chi attraverserà la Ztl del centro storico cernuschese senza autorizzazione sarà multato attraverso un sistema di telecamere che rileverà automaticamente l’infrazione.

Scopo dell’Amministrazione non è penalizzare e sanzionare gli automobilisti o i motociclisti al fine di arricchire le casse comunali – ha dichiarato l’assessore alla Polizia locale, Claudia Mandelli - l’obiettivo di questa azione è garantire sicurezza al cittadino e salvaguardare i beni della nostra comunità. E’ una misura voluta per valorizzare il centro storico, per  tutelare  la salute pubblica di pedoni e ciclisti, che ogni giorno lo vivono, per rendere ancor più attraente il commercio locale e  per conservare la pavimentazione in costosa pietra, molte volte danneggiata da ingiustificati passaggi. Troppe auto ad oggi infatti attraversano quotidianamente la Zona a Traffico Limitato senza averne titolo e  come amministrazione  ci vediamo costretti ad agire con fermezza scoraggiando con sanzioni sistematiche un comportamento evitabile”.

In caso di necessità (trasporto o ritiro di oggetti pesanti e/o voluminosi, assistenza domiciliare a persone non del tutto autosufficienti ecc.) sarà comunque possibile accedere al centro cittadino in auto. Basterà recarsi agli uffici della Polizia Locale o contattarli al numero verde gratuito 800532330 in anticipo o entro 96 ore dall’attraversamento, motivandone adeguatamente le ragioni.

Le telecamere per il controllo del transito nella Ztl sono posizionate: in via Tizzoni, in via Caio Asinio, in piazza Martiri della Libertà, in via Uboldo, in Piazza Gavazzi, in via Marcelline, in via Cardinal Ferrari e in via Marconi.

ECCO LE CASISTICHE ALLE QUALI VIENE CONCESSA L'AUTORIZZAZIONE PERMANENTE:

Per i permessi a lunga scadenza recarsi presso gli Uffici della Polizia Locale presentando autocertificazione per il possesso del posto auto e compilando apposito modulo disponibile allo sportello.

  • Veicoli intestati a residenti nelle vie interessate dalla z.t.l.: Transito e sosta autorizzata esclusivamente negli appositi spazi privati. E’ consentita la sosta per un massimo di 30 minuti con esposizione disco orario al fine di effettuare operazioni di carico e scarico di oggetti ingombranti, pesanti o voluminosi. La qualità di residente è assunta con l’iscrizione all’anagrafe del Comune di Cernusco sul Naviglio. Il diritto di accesso alla Z.T.L. si perde con la cancellazione anagrafica.
    Validità: anni 5

  • Veicoli intestati a domiciliati nelle vie interessate dalla z.t.l. con residenza fuori dal Comune di Cernusco sul Naviglio: Transito e sosta autorizzata esclusivamente negli appositi spazi privati. E’ consentita la sosta per un massimo di 30 minuti con esposizione disco orario al fine di effettuare operazioni di carico e scarico di oggetti ingombranti, pesanti o voluminosi. La qualità di domiciliato dovrà risultare da contratto di locazione o comunque da adeguata documentazione.
    Validità: anni 1

  • Veicoli dei servizi di pubblica utilita’ e mezzi operativi utilizzati per lavori pubblici o privati autorizzati con ordinanza: Transito e sosta negli orari indicati sul permesso. La sosta non deve comunque costituire intralcio alla circolazione.
    Validità: stabilita di volta in volta.

  • Veicoli aventi massa a pieno carico fino a 3,5 t. di proprieta’ delle imprese artigianali e commerciali con sede all’interno della zona a traffico limitato. Transito e sosta limitatamente alle operazioni di carico e scarico con orario dalle 7.00 alle 13.00.  La sosta non deve comunque costituire intralcio alla circolazione. In assenza di veicoli di proprietà dell’impresa, il permesso può essere rilasciato a veicolo intestato al titolare della medesima.
    Validità: anni 1.

  • Veicoli di proprieta’ delle imprese artigianali e commerciali con sede nelle vie della zona a traffico limitato z.t.l. con consegna a domicilio. Sosta autorizzata esclusivamente negli spazi privati. Il permesso verrà rilasciato solo per le attività che possano dimostrare l’effettivo servizio a domicilio. In assenza di veicoli di proprietà dell’impresa, il permesso può essere rilasciato a veicolo intestato al titolare della medesima.
    Validità: anni 1.

  • Veicoli con autorimessa all’interno della ZTL: Solo transito con itinerario autorizzato per raggiungere l’autorimessa. Sono compresi anche i posti auto privati di cui si ha temporaneamente la disponibilità.
    Validità: anni 5.

  • Veicoli intestati a medici e pediatri di famiglia convenzionati con il s.s.n., medici dell’ufficio d’igiene, della medicina legale, medici veterinari impegnati in servizio territoriale della a.s.l. Il permesso può essere rilasciato per il veicolo in uso esclusivo al medico e deve essere utilizzato direttamente dal medico stesso. La sosta è consentita in deroga ai limiti stabiliti dagli artt. 6, 7 e 158 nel N. C.d.S. in merito alla Z.T.L., ma non nei casi in cui si contravvenga alle altre disposizioni dei suddetti articoli del citato codice.
    Validità: anni 1.

  • Veicoli aventi massa a pieno carico fino a 3,5 t utilizzati con continuità per il carico e lo scarico di merci: Transito e sosta limitatamente alle operazioni di carico e scarico con orario dalle ore 7.00 alle ore 13.00. La sosta non deve costituire intralcio alla circolazione.
    Validità: anni 1

  • Veicoli utilizzati con continuità per attività di manutenzione e riparazione con contratto di assistenza aventi caratteristiche di pronto intervento all’interno della zona a traffico limitato. La sosta è consentita nell’arco di validità del permesso limitatamente alle operazioni di carico e scarico o di intervento e non deve comunque creare intralcio alla circolazione. Il rilascio del permesso è subordinato alla presentazione del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. e di idonea documentazione attestante contratti di manutenzione o servizio all’interno della Zona a Traffico Limitato.
    Validità: anni 1.

  • Artigiani: Transito con orario prestabilito per la via più breve per il raggiungimento dell’attività artigianale e sosta consentita limitatamente per le operazioni di carico e scarico merci e/o attrezzature.
    Validità: anni 1.

  • Cure mediche e/o fisiche: Permessi temporanei con transito e/o sosta rilasciati per comprovate esigenze di cure mediche e fisioterapiche o in caso documentato di invalidità temporanea.
    Validità: di volta in volta.

 

AUTORIZZAZIONI IN DEROGA

 

Il transito e la sosta in deroga al presente regolamento, nelle vie e nelle piazze ubicate all’interno della Zona a Traffico Limitato, sono consentiti a:

 
  • Cittadino diversamente abile residente nel Comune di Cernusco sul Naviglio.
    Il Comune invierà al cittadino diversamente abile un avviso nel quale si chiederà di dichiarare all’Ufficio di Polizia Locale, mediante fax, lettera, telefonicamente o di persona, i dati di nr. 1 targa ad esso associata che sarà abilitata all’ingresso nella Z.T.L. Qualora il cittadino diversamente abile dovesse usare un ulteriore mezzo di trasporto con una targa diversa, potrà dichiarare tale situazione in anticipo, oppure entro 96 ore dall’ingresso in Z.T.L., mediante fax, lettera, telefonicamente o di persona, presso gli Uffici del Comando di Polizia Locale, comunicando i propri dati anagrafici, la targa di riferimento, il numero del permesso in suo possesso (contrassegno), il Comune di rilascio. Qualora il cittadino diversamente abile dovesse essere sanzionato per l’ingresso in Z.T.L. con un veicolo non segnalato preventivamente, si gestirà il processo di annullamento con le usuali modalità attualmente adottate.
     

  • Cittadino diversamente abile non residente nel Comune di Cernusco sul Naviglio.
    Il cittadino diversamente abile che non risiede nel Comune e che dovesse entrare all’interno della Z.T.L., dovrà dichiarare tale situazione in anticipo, oppure entro 96 ore dall’ingresso, mediante fax, lettera, telefonicamente o di persona, presentandosi presso gli Uffici del Comando di Polizia Locale, comunicando i propri dati anagrafici, la targa di riferimento, il numero del permesso in suo possesso (contrassegno), il Comune di rilascio.
     

  • motocarrozzette, ciclomotori ed autoveicoli al servizio di persone diversamente abili muniti di apposito contrassegno;

  • autoveicoli destinati al servizio pubblico di trasporto;

  • mezzi per la pulizia meccanica della strada;

  • mezzi per la raccolta differenziata dei rifiuti;

  • taxi, autoveicoli N.C.C.;

  • mezzi di soccorso;

  • veicoli di servizio nell’ambito dei compiti d’istituto dei Corpi di Polizia Locale e Provinciale, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate, degli altri Corpi Armati dello Stato;

  • veicoli di soccorso e trasporto della protezione civile;

  • autoveicoli intestati ad Enti Pubblici, Società ed Aziende erogatrici di servizi pubblici essenziali (servizio postale, di telecomunicazione, erogazione di acqua ed energia);

  • autoveicoli al servizio delle Pubbliche Amministrazioni, compresa la Magistratura e di proprietà degli enti esercenti servizi pubblici, con logo societario od evidenti simboli apposti sulla carrozzeria (Stato, Regione, Provincia, Comune e loro Consorzi, Unioni ed associazioni);

  • veicoli di Istituti di Vigilanza privata per i servizi di vigilanza;

  • veicoli per trasporto valori muniti di scorta;

  • autoveicoli utilizzati per il rifornimento di medicinali;

  • autoveicoli adibiti al trasporto di pasti per il rifornimento di mense ospedaliere, scolastiche, di case di riposo per anziani o singole comunità e servizio di catering;

  • veicoli attrezzati per la rimozione forzata;

  • veicoli adibiti a trasporto funebre ed i veicoli di servizio al seguito;

  • biciclette e quadricicli a pedalata assistita.

 

AUTORIZZAZIONI CON PERMESSO TEMPORANEO GIORNALIERO
MODALITA’ DI ATTIVAZIONE DEL PERMESSO

 
I permessi provvisori per l’attivazione dell’accesso temporaneo giornaliero possono essere ottenuti comunicando la targa e il motivo dell’ingresso:
- recandosi presso gli uffici della Polizia Locale
- componendo il N. verde gratuito 800532330
 
I permessi temporanei giornalieri possono essere richiesti per:
 
  • autoveicoli impiegati per necessità eccezionali operative o logistiche di manutenzione e riparazioni d’urgenza ed interventi per lavori stradali non programmabili;

  • autoveicoli utilizzati da lavoratori che stanno rispondendo ad una chiamata di reperibilità, da artigiani della manutenzione e dell’assistenza con relativo certificato della C.C.I.A.A. per interventi tecnico – operativi urgenti ed indilazionabili;

  • trasporto o ritiro da parte di privati di oggetti voluminosi presso attività artigianali o commerciali;
    Transito e sosta limitata alle operazioni di carico e scarico, oggetti pesanti e/o voluminosi per un massimo di 30 minuti.

  • trasporto valori e rappresentanti con campionari voluminosi e/o di preziosi;
    transito e sosta limitata alle operazioni di carico e scarico, per un massimo di 30 minuti;

  • veicoli al servizio di testate televisive con a bordo mezzi di supporto e ripresa, gruppi elettrogeni, ponti radio etc., nonché veicoli utilizzati per la distribuzione della stampa periodica, veicoli di giornalisti iscritti all’Ordine, in possesso di dichiarazione rilasciata dalla testata per cui lavorano;

  • veicoli adibiti a cerimonie nuziali che si svolgono all’interno della Zona a Traffico Limitato (solo il veicolo degli sposi);

  • veicoli che devono effettuare traslochi all’interno della Zona a Traffico Limitato;

  • veicoli di operatori commerciali partecipanti a fiere, mercati o manifestazioni all’interno della Zona a Traffico Limitato.

Casistiche non previste nelle precedenti e valutabili di volta in volta dal Comando di Polizia Locale.


 

CernuscoInsieme non si assume nessuna responsabilità legata al presente comunicato

Sito continuativamente attivo dal 1 gennaio '01  -  Best View:  800x600 - IE 6