PISTE CICLABILI PIÙ SICURE
Nel
triennio 2015-2017 saranno spesi 355.000 euro per mettere in
ulteriore sicurezza le piste ciclopedonali cittadine con
interventi sulla pavimentazione e sulla segnaletica.
Il
Comune ha reso noto che «nei giorni scorsi ha vinto un bando ad
hoc di Regione Lombardia, cui hanno partecipato 218 enti locali,
riuscendo ad ottenere un contributo di 100.000 euro: l’importo
massimo finanziabile.» Nel comunicato stampa si precisa poi che
«ai 100.000 ottenuti attraverso il bando di Regione Lombardia,
il Comune ne aggiungerà altri 255.000 per un importo complessivo
di 355.000 euro che saranno spesi per mettere in ulteriore
sicurezza le numerose piste ciclopedonali cittadine con lavori
che saranno eseguiti nel triennio 2015-2017. In particolare si
interverrà sia sulla pavimentazione delle piste stesse che sulla
segnaletica verticale ed orizzontale che sarà migliorata ed
integrata là dove servirà. L’obiettivo conclusivo sarà, infine,
quello di riuscire ad avere la certificazione di sicurezza per
le piste ciclopedonali: Cernusco potrebbe essere così il quinto
Comune d’Europa ad ottenerla.»
 
Piste ciclopedonali a Cernusco sul Naviglio
Dall’assessore ai lavori pubblici, Maurizio Rosci,
arriva
un invito ai ciclisti a rispettare le norme del codice della
strada: «invito chi usa la bici ad utilizzare le piste
ciclopedonali ed evitare di viaggiare sulla sede stradale
dedicata alle auto o, peggio ancora, sui marciapiedi per i
pedoni perché ognuno di noi possa diventare responsabile della
propria sicurezza e di quella altrui».
«Al
fianco degli investimenti nelle infrastrutture
necessarie per favorire la ciclabilità delle nostre strade –
scrive sul suo blog l’assessore con delega alla mobilità
sostenibile, Ermanno Zacchetti - vanno di pari passo anche le
azioni dedicate alla sensibilizzazione verso una modalità di
spostamento sostenibile, contenute nel progetto
dell’Amministrazione Comunale “Cernusco 2032: la città
dell’innovazione”, queste azioni hanno l’obiettivo di promuovere
in maniera costante e ripetuta la cultura degli spostamenti su
due ruote, posizionando Cernusco come la “città della
bicicletta”» con «oltre 33 km di pista ciclabile presenti.»
Bike sharing e bici park -
L’assessore Zacchetti poi ricorda che è attivo in città «un
servizio di bike sharing sovracomunale (con Pioltello e Carugate)
pensato in particolar modo per i tragitti casa-lavoro e in
crescita del 9% nell’ultimo anno con 12.186 transazioni contro
le 11.146 dell'anno precedente» A cui si aggiunge poi «il bici
park come integrazione importante del trasporto pubblico per
garantire la sostenibilità ambientale di un intero spostamento;
proposte di turismo eco-compatibile in linea con l’immagine del
nostro commercio locale (slow shopping experience) e del nostro
territorio.»
Cernusco sul Naviglio, 13 aprile 2015
|