GRANDE ATTESA PER LA “24 ORE DI IDEE PER LO SPORT”
Appuntamento
in Sacer: sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio. La
partecipazione è aperta a tutti. Presenti nomi famosi dello
sport italiano: dirigenti, atleti e allenatori.
Definito il programma ufficiale dell’evento, con la conferma
della presenza di nomi famosi – presidenti, dirigenti sportivi,
allenatori, educatori, arbitri – adesso si sta mettendo a punto
la grande macchina organizzativa, in modo che tutto sia pronto
per l’apertura della “24 ore”, fissata per sabato 31 gennaio
alle ore 10.
Il
Centro Sportivo Italiano,
ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, ha reso noto
il programma ufficiale della manifestazione
(clicca
qui),
che vedrà riuniti nel nostro Oratorio Sacer, sabato 31 gennaio e
domenica 1 febbraio, tra gli altri, il presidente del Comitato
Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il presidente
della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Carlo Tavecchio, il
presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano, Massimo
Achini. Saranno presenti anche il sottosegretario alla
presidenza del consiglio dei ministri, con delega per lo sport,
Graziano Delrio, il presidente della Regione Lombardia, Roberto
Maroni, il sindaco di Torino e presidente dell’Anci
(Associazione nazionale comuni italiani) Piero Fassino.
Saliranno sul palco i campioni dello sport Igor Cassina, Andrea
Lucchetta, Marco Tardelli, Sara Simeoni e Antonio Cabrini.
Inoltre testimonieranno la loro passione educativa don Antonio
Mazzi, don Alessio Albertini e Ernesto Olivero del Sermig
di Torino. Porterà il suo contributo anche il presidente
nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, Matteo Truffelli. Ma
la lista degli ospiti è lunga e vi consigliamo di leggerla
tutta.
Ma come sarà organizzata la “24 ore”? –
Innanzitutto precisiamo che saranno 24 ore consecutive di
confronto e dibattito, tra i giovani
e autorevoli esponenti del mondo dello sport italiano,
campioni e dirigenti,
per proporre
idee nuove per lo sport italiano.
Ci saranno 24 sessioni di lavoro di un’ora ciascuna su 24 temi
"scottanti” per lo sport italiano. Ogni sessione sarà suddivisa
in:
-
match della durata di 40 minuti in cui gli ospiti si
“sfidano” per rispondere a una serie di domande ed esprimere
un’idea concreta per lo sport;
-
time out di 20 minuti in cui i testimonial portano la
propria esperienza;
-
terzo tempo della durata di un’ora in cui le società
sportive incontrano ospiti e testimonial per confrontarsi.
A dialogare con i personaggi che a vario titolo fanno
parte della galassia sportiva italiana saranno più di 150
giovani delle società sportive di base: questa vuole essere una
occasione per dare voce ai giovani che fanno sport, per
recepirne le idee, per metterli concretamente al centro della
realtà che vivono e toccano quotidianamente con mano. Per tutte
le 24 ore sarà attivo parallelamente anche un “tavolo di idee"
nel quale si alterneranno presidenti di società sportive di
base, alfine di portare
il loro
contributo di idee concrete. A valutare le idee, alla fine,
sarà una giuria di giovani presieduta dal Generale Gianni Gola.
Musica ed animazione -
La “24 ore” si svolgerà in un clima di animazione e festa con la
presenza permanente del gruppo Yuppiter e dei
Controtempo Spettacoli,
musica e animazione sì alterneranno per rendere l’evento
dinamico e ritmato. Ci sarà modo di divertirsi con musica, sfide
a biliardino o partecipare alla prima maratona su tapis-roulant.
Per i giovani, ci sarà la possibilità di giocare in una palestra
adiacente l’oratorio.
Lo
spettacolo di Andrea Zorzi
-
Alle 24 di sabato 31 gennaio andrà in scena lo spettacolo di
Andrea Zorzi "La leggenda del pallavolista volante’’. «Un
pallavolista, campione nell’Italia dei fenomeni allenata da
Julio Velasco, per la prima volta in scena con uno spettacolo
davvero unico nel suo genere. Un grande campione del passato,
oggi giornalista, un gigante (in ogni senso) che ha segnato la
storia della nostra pallavolo sale sul palcoscenico di un teatro
che magicamente si trasfigura in un campo di gioco. Ed ecco
attraverso la biografia di un fuoriclasse, dipanarsi un racconto
teatrale dove la vicenda personale s’intreccia alla storia e al
costume, dove la luminosa carriera di uno sportivo viaggia
attraverso la cronaca e la storia di un Paese.».
Ciascuno potrà in ogni momento partecipare ai dibattiti e agli
incontri che ritiene più interessanti. #24oredideeperlosport
è l'hashtag per seguire e partecipare sui social alla
“24
Ore".
Avvenimento che sarà trasmesso in diretta anche su R.C.S. (fm
93.900).
Cernusco sul Naviglio, 26 gennaio 2015 |