CernuscoInsieme

Condividi il contenuto di questa pagina con i tuoi amici:

Torna alla pagina precedente

comunità pastorale

voce amica agorà oasi cVillage

piazzetta

dalla città

CernuscoInsieme.it - Il Portale della tua Città

Stai navigando in
HOME > Cernusco7 > 10 Novembre 2014

SINDACO: “PER NOI LA SCUOLA RIMANE IMPORTANTE”

Nel Piano per il diritto allo studio interventi per migliorare l’offerta formativa e per il sostegno agli studenti con disabilità. Zecchini: “grande impegno di risorse e grande partecipazione”

 

L’assessore all’educazione, Rita Zecchini, nel presentare, lo scorso 29 ottobre in consiglio comunale, il Piano degli interventi per l’attuazione del diritto allo studio per l’anno scolastico 2014/2015 – che programma servizi, progetti, attività e risorse destinate alle scuole cittadine - ha parlato di “grossa attenzione alla scuola” da parte dell’attuale amministrazione comunale, che considera la cultura e l’istruzione potenti strumenti di crescita per tutta la società. Dopo aver accennato ai tre milioni di euro spesi per la riqualificazione degli edifici scolastici negli ultimi due anni, compreso il più importante intervento sul plesso di piazza Unità d’Italia, ha aggiunto che c’è un “grande impegno di risorse” ma anche “grande attenzione alla partecipazione” con gli organismi collegiali e con le diverse componenti che operano nella scuola, con le quali c’è stato un confronto sui principi fondanti del Piano. L’assessore  ha sottolineato che “la partecipazione è fondamentale nella scuola, perché è un mondo complesso in cui interagiscono diversi attori. Un’interazione efficace, nel rispetto delle competenze di ciascuno, aiuta a migliorare i processi decisionali.”

L’assessore ha anche accennato ad alcune criticità con cui ha dovuto fare i conti nell’elaborare il Piano: le minore risorse statali disponibili, a cui deve sopperire il Comune; l’incremento dei bisogni individuali degli studenti, con domande sempre più complesse; l’inserimento di nuove tecnologie, che richiedono risorse e competenze. Zecchini ha anche precisato che il Comune non è solo ente erogatore, ma anche ente che progetta con le istituzioni scolastiche.

In sei anni – ha poi spiegato l’assessore – gli studenti sono aumentati di circa 400 unità: dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. La costruzione del nuovo polo scolastico a est della città, di cui tanto si parla da anni, è “una sfida”, che presto dovrebbe vedere l’avvio dei lavori, per dare una scuola di prossimità al quartiere a est di via Verdi, per alleggerire gli altri plessi, mettendoli in condizioni di conseguire così una maggiore qualità e di essere riqualificati.

Gli interventi previsti dal Piano - Il dirigente del settore, Giovanni Cazzaniga, ha poi illustrato il Piano, che ha diversi ambiti d’intervento. Per l’arredo scolastico sono previsti 28.000 euro (8 in più di un anno fa); per il trasporto scolastico 116.000 euro; per il funzionamento delle scuole (materiale didattico, attrezzature, strumenti per il funzionamento delle segreterie, delle dirigenze scolastiche, e per l’acquisto dei prodotti igienici e sanitari) 31.000 euro. Inoltre, 34.000 euro per la mensa scolastica e 16.500 euro  per i controlli igienico sanitari e qualità sulla mensa, effettuati da un professionista esterno laureato in scienze e tecnologie alimentari.

Il Piano, per innalzare l’offerta formativa, destina ulteriori risorse agli istituti scolastici per la realizzazione di progetti e interventi ritenuti particolarmente significativi per il processo di crescita e apprendimento. Sono previsti, inoltre, nell’ambito del “Patto per la scuola”, progetti suddivisi in cinque macro-aree di intervento ritenute strategiche dall’assessorato all’educazione e finanziati con 12.000 euro: inclusione sociale, educazione alla cittadinanza e alla legalità, sport e attività motorie, sostenibilità ambientale, comunicazione e formazione. Per migliorare ed ampliare l’offerta formativa e promuovere il benessere scolastico, troveranno spazio iniziative per lo sviluppo di una buon clima di classe e prevenire fenomeni di violenza e bullismo, per illustrare le funzioni del Comune, per conoscere e comprendere la deportazione, proposte di lettura, per accedere gratuitamente a una formazione musicale collettiva, per essere informati sulla sicurezza stradale ed altre ancora: finanziati con un totale di 67.000 euro.  

Convenzione con il “Sorre” - Nel Piano è anche stato inserito il finanziamento per la scuola dell’infanzia paritaria “Suor Maria Antonietta Sorre” che, per l’anno scolastico 2014/2015, sarà di 800 euro ad alunno (pari a 220.000 euro) e che, per gli anni successivi (2015/16 – 2016/17 ed eventuale proroga), sarà stabilito di volta in volta in ragione dei vincoli di legge e delle disponibilità del bilancio comunale.   

Interventi a favore di studenti con disabilità - Nel Piano ci sono, poi, tutti quegli interventi per l’inclusione e il benessere scolastico a favore degli studenti con disabilità: 15.000 euro previsti per il trasporto verso le scuole del primo ciclo, 7.000 euro che il Comune spende per il trasporto degli alunni con disabilità verso le scuole superiori (il servizio dovrebbero essere a carico della Provincia di Milano ma, ogni anno, a causa dei ritardi dell’Ente superiore, Villa Greppi anticipa le somme per non far gravare il costo sulle spalle dei cittadini). Ed ancora i 24.500 euro spesi per l’assistenza e l’integrazione degli studenti con disabilità residenti a Cernusco e frequentanti scuole secondarie di secondo grado. Un’altra parte consistente della spesa prevista in quest’ambito d’intervento, pari a 366.000 euro, è infine destinata al monte ore necessario per l’assistenza dei 122 alunni con disabilità certificata segnalati da scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado che frequentano le scuole cittadine.

In conclusione del dibattito, l’assessore Zecchini ha precisato che la seconda lista d’attesa per la scuola dell’infanzia si sta esaurendo. Mentre il Sindaco ha affermato che “le condizioni di estrema difficoltà in cui stiamo operando non ci hanno impedito di dimostrare, ancora una volta, che per noi la scuola è importante.”

 

Cernusco sul Naviglio, 10 novembre 2014

Sito continuativamente attivo dal 1 gennaio '01    Best View:  800x600  IE 6