BUON COMPLEANNO BCC!
La BCC
della nostra città, il prossimo 2 aprile, festeggia il 25° di
costituzione e lo fa con un viaggio a Roma, dall’1 al 4 aprile,
che comprende anche la partecipazione all’udienza generale del
mercoledì del Papa, in piazza San Pietro.
«Domenica 2 aprile 1989,presso il Centro Cardinal Colombo con
atto dello studio notarile dottor Mezzanotte-D’Alonzo è stata
costituita la Cassa Rurale ed Artigiana di Cernsuco sul
Naviglio. Lungamente attesa e tenacemente desiderata è
finalmente arrivata la “Cassa” tutta cernuschese: la larga
partecipazione è la prova più evidente di quanto fosse voluta
dalla nostra gente: la “Cassa” di Cernusco per i Cernuschesi.
Ben arrivata e auguri.»: con queste poche parole, attribuibili a
monsignor Arcangelo Rossignoli, allora prevosto della città,
Voce Amica di aprile 1989 annunciava ai suoi lettori la
costituzione della Cassa Rurale ad Artigiana di Cernusco sul
Naviglio ora Banca di Credito Cooperativo di Cernusco sul
Naviglio.
Qualche mese dopo la Cassa Rurale ed Artigiana di Cernusco si
presentava come “una banca diversa perché cooperativa”, perché
“è del socio, a differenza delle altre banche. La Cassa Rurale è
una società cooperativa e come tale è in egual misura di tutti i
soci, che con eguali diritti e doveri partecipano alla sua
gestione” perché “è della comunità, opera esclusivamente nella
zona in cui ha sede: il risparmio che ad essa è affidato non
viene trasferito, ma torna ad alimentare le iniziative
economiche locali”. La Cassa aprì poi il suo primo sportello,
il2 gennaio 1990, in via Marcelline 39, con orario continuato
dalle ore 8,30 alle ore 16,00.
«Le
BCC – ha recentemente scritto su Avvenire il presidente
nazionale di Federcasse, Alessandro Azzi - che in questi anni
stanno pagando quello che definiscono il “costo della coerenza”,
sono in primo piano tra la gente, vicino a famiglie e imprese.
Perché sono espressione del territorio e del territorio
condividono le sorti. Non delocalizzano, non scappano altrove.
Continueranno a fare la loro parte sino in fondo, ad essere
portatrici di fiducia. È questo il primo collante indispensabile
alla ripresa.”
L’augurio che facciamo alla BCC Cernusco è quello di continuare
a rimanere accanto alla gente, alle famiglie e alle piccole
imprese, anche in questa difficile congiuntura che stiamo
vivendo, affinché i Cernuschesi possano ancora dire, come 25
anni fa, questa è una banca voluta da noi, “voluta dalla nostra
gente”.
Cernusco
sul Naviglio, 31 marzo 2014
|